Il percorso formativo prevede 5 curricula.
In linea con gli obiettivi strategici dell’Ateneo, tema comune ai singoli curricula è quello di sviluppare un percorso formativo su “la rilevanza multidisciplinare del principio di pari opportunità e non discriminazione”, di svolgere riflessioni trasversali sui problemi connessi alle nuove tecnologie e alla loro incidenza sulla vita dei soggetti, nonché di analizzare la questione ambientale in tutte le sue declinazioni.
L’offerta formativa è arricchita altresì da attività interdisciplinari, multidisciplinari e transdisciplinari offerte durante tutto il ciclo dottorale, al fine di consentire ai dottorandi di acquisire competenze trasversali nei settori scientifico-disciplinari afferenti al dottorato e, specificatamente:
- Diritto privato (GIUR-01/A)
- Diritto commerciale (GIUR-02/A)
- Diritto della navigazione e dei trasporti (GIUR-02/B)
- Diritto dell’economia (GIUR-03/A)
- Diritto agrario e alimentare (GIUR-03/B)
- Diritto del lavoro (GIUR-04/A)
- Diritto costituzionale e pubblico (GIUR-05/A)
- Diritto amministrativo e pubblico (GIUR-06/A)
- Diritto e religione (GIUR-07/A)
- Diritto tributario (GIUR-08/A)
- Diritto dell’unione europea (GIUR-10/A)
- Diritto privato comparato (GIUR-11/A)
- Diritto processuale penale (GIUR-13/A)
- Diritto penale (GIUR-14/A)
- Diritto romano e fondamenti del diritto europeo (GIUR-15/A)
- Storia del diritto medievale e moderno (GIUR-16/A)
- Filosofia del diritto (GIUR-17/A)
Il corso di dottorato di ricerca in scienze giuridiche prevede attività didattiche, formative e scientifiche, prevalentemente incentrate sulla tematica “Le nuove sfide del diritto nel terzo millennio”. All’interno della tematica prescelta particolare attenzione è rivolta a percorsi che sviluppano e accrescono le conoscenze nell’ambito delle pari opportunità e non discriminazioni e parità di genere nella vita relazionale, lavorativa, professionale, sociale, politica ed economica. Oggetto di riflessione sono altresì i problemi connessi alle nuove tecnologie e alla loro incidenza sulla vita dei soggetti; inoltre, particolare attenzione è prestata alla questione ambientale in tutte le sue declinazioni.
Settori Scientifico Disciplinari:
- Diritto costituzionale e pubblico (GIUR-05/A)
- Diritto e religione (GIUR-07/A)
- Diritto romano e fondamenti del diritto europeo (GIUR-15/A)
- Storia del diritto medievale e moderno (GIUR-16/A)
- Filosofia del diritto (GIUR-17/A)
Il Curriculum propone un percorso di formazione interdisciplinare rivolto a chi intenda approfondire lo studio del diritto ponendo speciale attenzione alle modalità di esercizio del potere pubblico nelle società contemporanee ed esaminando le forme di riconoscimento, promozione e protezione dei diritti fondamentali. Attraverso un’offerta didattica eterogenea per contenuti e modalità, in particolare mediante l’intreccio tra lo studio del diritto romano, della storia del diritto medievale e moderno, della filosofia del diritto e della teoria generale del diritto con quello del diritto costituzionale ed ecclesiastico, si garantisce l’acquisizione di un metodo critico e di un bagaglio di competenze adeguato alla comprensione della realtà giuridica contemporanea.
I dottorandi acquisiranno gli strumenti indispensabili per interpretare il fenomeno giuridico, tenendo conto del suo carattere poliedrico e delle sue dinamiche multilivello, delle sue origini storiche e delle questioni teoriche a esso correlate. Alle attività didattiche comuni ai diversi settori scientifico-disciplinari coinvolti, si affiancano le attività didattiche specialistiche. Queste ultime sono realizzate con modalità funzionali ai diversi ambiti disciplinari, anche attraverso seminari e momenti di confronto informale con gli studenti.
Tra le tematiche affrontate, figurano le seguenti: codificazione e Costituzione tra tradizione e innovazione; diritti dell’uomo e “ius migrandi”; nuove tecnologie e diritti della persona; Law and Humanities; Law and Literature; Global Constitutional Law; diritto e genere; teoria generale dei diritti fondamentali.
Settori Scientifico Disciplinari:
- Diritto privato (GIUR-01/A)
- Diritto agrario e alimentare (GIUR-03/B)
- Diritto del lavoro (GIUR-04/A)
- Diritto privato comparato (GIUR-11/A)
Il curriculum prevede attività di formazione e di ricerca, con riferimento alla evoluzione del diritto privato, del diritto privato comparato, del diritto agrario e del diritto lavoro, attraverso l’approfondimento di tematiche corrispondenti alle singole discipline curriculari. La riscrittura del rapporto tra persona e patrimonialità conduce a ridefinire, in una logica multilivello, gli assetti normativi e i principi emergenti nei diversi sottosistemi del diritto. Il dialogo tra le diverse discipline giuridiche mira a offrire strumenti metodologici adeguati, aperti alla visione economicistica, e volti a favorire sviluppi argomentativi eclettici. Sul piano dell’analisi privatistica, la centralità della persona, anche coniugata con le ragioni del mercato, direziona l’attenzione sullo snodo critico fondamentale costituito dalla dinamica dei diritti fondamentali. L’interesse muove dalle interazioni tra essere e avere, e dal tentativo di rileggere il diritto privato economico alla luce dei valori personalistici; da qui la valorizzazione delle ragioni della diversità, l’attenzione alla debolezza e alla vulnerabilità, il richiamo al parametro dell’equilibrio.
Nondimeno, nell’epoca della complessità, l’incedere della tecnologia impone nuove riflessioni, anche nella prospettiva dei vasi comunicanti tra diversi sottosistemi della cultura. Il tema dell’IA fornisce nuove suggestioni, proiettando l’indagine verso soluzioni giuridiche che ne colgano le specificità. L’articolato scenario assiologico e le sfide della “tecnica” vanno colte ed esplorate sul piano sistemico affinché il progresso tecnologico si svolga in armonia con la tutela della persona umana, con le esigenze di sicurezza alimentare, nel rispetto dei diritti del lavoratore e in una prospettiva che tenga conto della tradizione giuridica europea e della comparazione giuridica in chiave tanto diacronica quanto sincronica.
Settori Scientifico Disciplinari:
- Diritto dell’unione europea (GIUR-10/A)
- Diritto processuale penale (GIUR-13/A)
- Diritto penale (GIUR-14/A)
Il curriculum mira a offrire una formazione avanzata al giurista contemporaneo nel campo della tutela penale, sostanziale e processuale. Esso intende promuovere l’acquisizione di competenze specialistiche attinenti alla protezione della persona, alla luce delle garanzie fondamentali sancite e sviluppate dalle fonti internazionali, europee e nazionali, con particolare riguardo alla loro declinazione nella giurisprudenza ai rispettivi livelli e alla loro mutua interazione.
Un rilievo essenziale al pieno conseguimento di tale obiettivo riveste la comparazione fra sistemi giuridici e tra esperienze giurisprudenziali, ivi compresa quella della Corte penale internazionale, sia come metodo d’indagine in chiave diagnostica sia in funzione dell’elaborazione di soluzioni coerenti con l’evoluzione della scienza e delle tecnologie, con peculiare attenzione rivolta al conseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.
Sul piano del rapporto con le fonti europee e internazionali, la crescente armonizzazione eurounitaria di settori chiave del diritto penale, sostanziale e processuale, e della giustizia penale transnazionale, nonché il rilevante contributo della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo alla definizione di standard di tutela condivisi in ambito penale, rendono essenziale analizzare l’evoluzione del diritto nazionale alla luce sia della normativa e della giurisprudenza dell’Unione europea sia della giurisprudenza della Corte EDU.
Settori Scientifico Disciplinari:
- Diritto commerciale (GIUR-02/A)
- Diritto della navigazione e dei trasporti (GIUR-02/B)
- Diritto dell’economia (GIUR-03/A)
- Diritto amministrativo e pubblico (GIUR-06/A)
- Diritto tributario (GIUR-08/A)
Il curriculum si propone di formare giovani ricercatori e figure professionali altamente qualificate, capaci di sperimentare nuove modalità di ricerca a fronte delle sfide connesse alla transizione digitale come principale volano per la riforma dell'amministrazione pubblica e per lo sviluppo dell'impresa. Il processo di aggiornamento tecnologico dello Stato si inserisce in un più ampio percorso di mutamento dell'organizzazione amministrativa, nonché dei suoi procedimenti, la cui impronta dovrà caratterizzarsi in termini sempre più orientati verso una governance multilivello idonea a sperimentare, oltre al ricorso al mercato, anche le più autentiche applicazioni del principio di sussidiarietà orizzontale. Ciò si riflette pure nell'ambito dei servizi di interesse generale, in particolare con riguardo a nuove istanze legate alla sostenibilità dei sistemi di mobilità, nonché all'implementazione dell'Intelligenza Artificiale nella gestione del sistema dei trasporti e della navigazione, ivi inclusi i profili innovativi dell’esperienza spaziale.
Siffatte competenze vengono, altresì, sollecitate dal radicale mutamento di paradigma registrabile nel moderno diritto dell'impresa, che si muove lungo due direttrici di ricerca innovative: la sostenibilità aziendale, declinata nei temi della finanza sostenibile, del fine dell’impresa e della creazione di valore a lungo termine; l’ingresso dell’Intelligenza Artificiale nelle organizzazioni imprenditoriali e nelle dinamiche funzionali e decisionali degli organi societari. In questa prospettiva, l’attenzione verrà rivolta anche ai profili evolutivi dei mercati regolati, con particolare riferimento al mercato bancario-finanziario, come pure all’impatto della fiscalità nel settore dei trasporti, nonché ai profili ordinamentali del procedimento e del processo tributario.
Settori Scientifico Disciplinari:
- Private Law (GIUR-01/A)
- Business Law (GIUR-02/A)
- Navigation and Transport Law (GIUR-02/B)
- Constitutional and Public Law (GIUR-05/A)
- Administrative and Public Law (GIUR-06/A)
- Law and Religion (GIUR-07/A)
- Tax Law (GIUR-08/A)
- Comparative Private Law (GIUR-11/A)
- Criminal Procedure Law (GIUR-13/A)
- Criminal Law (GIUR-14/A)
- Roman Law and Foundations of European Law (GIUR-15/A)
- Philosophy of Law (GIUR-17/A)
This curriculum aims at training highly qualified researchers and professionals capable of experimenting with cutting-edge research methods in connection to the new challenges faced by the “DISEGUAL” excellence program of the Department of Law (i.e., “Developing an International Strategy in the Euro-Mediterranean Area on the Goods for an Updated Anthropic Loop”). The academic activities set forth in this curriculum are carried out and taught in English language only, and envisage the participation of international experts and Visiting Professors. Indeed, the objective of this curriculum is to train young scholars through a markedly transnational (and inter-area) teaching and research approach. In particular, as far as research activity is concerned, it moves from an innovative framing of the inequalities and gaps topics in the perspective of fostering a strategy of production and circulation of legal goods capable of affecting the process of anthropisation by pursuing new territorial sustainability goals, as well as the enhancement of the several cultural/religious declensions composing the Euro-Mediterranean area. Therefore, in light of these premises, the aim of this curriculum is to develop advanced research, with a clear international and interdisciplinary projection, on the legal framework and the concrete possibilities of access and use of environmental, cultural, digital, and bioeconomic assets.
In fact, these are goods that shall be analysed from a markedly social and relational standpoint. So, such goods shall be processed from a legal perspective as to reveal their potential as tools of propulsion of articulated social relations between subjects belonging to different cultures, religions, and social groups.