3 dicembre 2024, La questione ambientale: è sostenibile la sostenibilità?
4 dicembre 2024, L'autonomia differenziata e la sentenza della Corte costituzionale
20 dicembre 2024, Leggendo Rousseau: il contratto sociale
29-30 gennaio 2025, Workshop: nel “cantiere del codice”
31 gennaio 2025, Leggendo Rousseau: Il contratto sociale
26 marzo 2025, Il Giubileo nella storia, nella Chiesa e nella società
11 aprile 2025, Leggendo Rousseau: Il contratto sociale
14 aprile 2025, La vita nella Costituzione Progresso tecnologico e effettività del diritto alla salute
5 maggio 2025 Costituzione e Stato sociale.
7 maggio 2025: A comparison between two models. The references of Albanian Constitutional Court to Italian Constitutional Court Lezione Dr. Nadia Guni, Lecturer of Constitutional Law, Department of Public Law, Università of Tiran.
8 maggio 2025: Enhancing judicial Transparency through digitalization: Insight from EU members States' Courts. Lezione Dr. Nadia Guni, Lecturer of Constitutional Law, Department of Public Law, Università of Tiran.
Ciclo di lezioni: Recent case law of the European Court of Human Rights on religious freedom: religious neutrality of the State, cooperation with religion, protection of freedom of conscience - Visiting Professor Prof. Javier Martínez-Torrón:
19 maggio 2025 Recent case law of the European Court of Human Rights on religious freedom: religious neutrality of the State
20 maggio 2025 Recent case law of the European Court of Human Rights on religious freedom: cooperation with religion
21 maggio 2025 Recent case law of the European Court of Human Rights on religious freedom: protection of freedom of conscience".
Ciclo di lezioni Prof. S. Bertea:
4 giugno 2025, Introduzione all’approccio logico al ragionamento giuridico
5 giugno 2025, L’analisi logica delle sentenze: esercitazione pratica
Ciclo di lezioni Prof.ssa Coppola - Fondamenti romanistici del diritto europeo:
23 maggio 2025
30 maggio 2025
13 giugno 2025
20 giugno 2025
17 giugno 2025, Il regionalismo asimmetrico: tra autonomia differenziata e comunidades autònomas, ore 11:00
Ciclo lezioni Prof. Licastro:
13 giugno 2025, Hate speech, discorso pubblico e convivenza multiculturale (10-12)
16 giugno 2025, Sviluppi giurisprudenziali in tema di discriminazione religiosa del lavoratore dipendente (12:45-14:45)
20 giugno 2025, La pedofilia nella Chiesa (profili di responsabilità civile (10-12)
20 giugno 2025, Protect me from what I want. Cinque lezioni sul carteggio tra Einstein e Freud" di Alberto Andronico (ore 18:00)
Ciclo di lezioni Prof. Cusmà Piccione:
23 giugno 2025, Tecniche argomentative nella costruzione del discorso forense, a partire dall'orazione De magia di Apuleio;
30 giugno 2025, Contratti innominati (10:00-12:00).
Ciclo di lezioni Prof. Freni:
11 luglio 2025 - L’insostenibile modello androcentrico di sviluppo e le discriminazioni religiose delle migranti
15 luglio 2025 - Nuovi lavori eco-sostenibili organizzati dalle smart communities etico-religiose
25 luglio 2025 - I cibi religiosamente ed ecologicamente sostenibili
12-13 Dicembre 2024, Dialoghi di diritto del lavoro tra cielo e mare
19 dicembre 2024, Intelligenza artificiale e sostenibilità: vantaggi, rischi e strategie future
5 Dicembre 2024, Contratto e decisione algoritmica
23 gennaio 2025, Comunicazioni commerciali audiovisive e tutela dell’utente: il regolamento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni adottato con delibera n. 203/18/CONS e ss.mm.
24 gennaio 2025, Le pratiche commerciali scorrette nel mercato digitale: rapporti tra AGCM e AGCOM
3 marzo 2025, Danno alla persona e danno al progetto di vita nel diritto dell’America latina
10 marzo 2025, Il diritto all'identità personale: tra formanti dottrinale, legislativo e giurisprudenziale nell’America latina
18 marzo 2025, Prime riflessioni sulla legge regionale Toscana n. 5 sul c.d. fine vita
10 aprile 2025, I negozi traslativi nella fase patologica della famiglia
10 aprile 2025, Seminario inaugurale del master Consumatore media digitali e tutele
13 maggio 2025, Il comparto dell'istruzione e della ricerca: le Università e gli enti di ricerca nell'ambito dei Seminari su "La flessibilità nelle PP.AA."
13 giugno 2025, Danni da «robot» e da prodotto difettoso (lezione Prof. Fazio)
19 giugno 2025, Rinuncia abdicativa della proprietà (16:00) (lezione Prof.ssa Parrinello)
24 e 26 giugno 2025, Ciclo di lezioni a cura del Prof. A. Federico
30 giugno 2025, La rilevanza dell’accordo nei rapporti di famiglia (15:00) (lezione dott.ssa Scuderi)
Ciclo di lezioni “Diritto di accesso alla giurisdizione e tutela dei soggetti vulnerbili nell’ambito della giustizia penale” a cura del Visiting Professor, Prof. Nereu José Giacomolli
2 dicembre 2024, Sul recente trasferimento di questioni pregiudiziali al Tribunale dell'Unione europea
18 dicembre 2024, La legalità penale tra diritto e processo: la crisi dei principi di determinatezza e tassatività
7 febbraio 2025, Genitori e Figli anche in carcere?
23 gennaio - 5 febbraio 2025, Corso di lezioni del Prof. Guzmán (Link)
4 marzo 2025, Norma, tempo e tutela penale: verso una relativizzazione dei confini tra diritto materiale e fenomeno processuale
14 marzo 2025, Misure di prevenzione personali (parte I)
24 marzo 2025, Misure di prevenzione personali (parte II)
15 aprile 2025, Le misure di prevenzione patrimoniali (parte I)
Ciclo di lezioni Prof.ssa Bachmaier Winter:
5 maggio 2025
6 maggio 2025
7 maggio 2025 Le misure di prevenzione patrimoniali (parte II)
22-23 maggio 2025 Il processo di integrazione europea a 70 anni dalla Conferenza di Messina
26 maggio 2025, Dal D.D.L. al D.L. "Sicurezza": autorità, libertà, garanzie costituzionali.
27 maggio 2025, Lectio Magistralis, Prof. Lorena Bachmaier Winter: La lucha por las garantias procesales: entre populismo y la digitalización
20 giugno 2025, MessinaTaormina70. Conferenza di Messina e Taormina.
BIP:
25-27 giugno 2025
30 giugno 2025-4 luglio 2025
24 giugno 2025, Lezione "La responsabilidad penal de las “personas” artificiale", del Prof. Fernando Navarro Cardoso, Catedrático de derecho penal presso la Universidad de Las Palmas de Gran Canaria.
Ciclo di seminari in diritto aeronautico e diritto marittimo a cura della Visiting Professor Prof.ssa Maria Victoria Petit Lavall
Ciclo di lezioni: “Future fields of research and development in European western Balkan administrative law” a cura del Visiting Professor Prof. Spahiu Artan
20 gennaio 2025, Evoluzione del concetto di capacità contributiva ed effettività dell'imposizione
12 febbraio 2025, Il giudizio in primo grado. Casi e questioni
21 febbraio 2025, La riforma del regime impositivo dei redditi di natura finanziaria
16 aprile 2025, AI e Diritto dei Trasporti
19 maggio 2025 – Seafarers: the new challange
5 giugno 2025 “Tax control framework: criticità e prospettive" ore 9:30-13:30, Sala Convegni Pietro Onida – Facoltà di Economia Via del Castro Laurenziano n. 9, Roma
6 giugno 2025, Le clausole negli atti costitutivi delle società di persone: autonomia negoziale e mercato. Una prospettiva di riforma (9:00-13:00)
12 giugno 2025 "Turismo Nautico e sostenibilità" (15:00)
13 giugno 2025 “La riforma fiscale nella prospettiva del diritto dell'Unione Europea" (ore 14:30)
24 giugno 2025, La responsabilidad penal de las “personas” artificiales, Lezione Prof. Fernando Navarro Cardoso, Catedrático de derecho penal presso la Universidad de Las Palmas de Gran Canaria (ore 11:00)
27-28 giugno 2025, Impresa e sostenibilità ESG dopo la Direttiva UE 2024/1760 (CSDDD). Alla ricerca di una sostenibilità sostenibile
2 luglio 2025 "The future of Aviation between Sustainability and Technological Innovation" (14:00)
Ciclo di seminari "Gestore della crisi di impresa":
- 20 giugno 2025, Il procedimento unitario
- 4 luglio 2025, La composizione negoziata della crisi
- 19 settembre 2025, Gli strumenti di regolazione della crisi: piani di risanamento e accordi di ristrutturazione
26 settembre 2025, Seminario su “Società per azioni, corporate governance e transition investing
Ciclo di seminari in diritto aeronautico e diritto marittimo a cura della Visiting Professor Prof.ssa Maria Victoria Petit Lavall
Ciclo di lezioni: “Future fields of research and development in European western Balkan administrative law” a cura del Visiting Professor Prof. Spahiu Artan
Ciclo di lezioni: “Law, Art and Propaganda in 20th-Century Dictatorships: The Role of Cultural Heritage in the Euro-Mediterranean Perspective” a cura del Visiting Professor Prof. Emőd Veress
Ciclo di Lezioni “Commons and Constitutionalism: Rethinking the 'Green State'?”a cura del Prof. Antonio Ignazio Arena
13 febbraio 2025, Legal systems and power to tax
18 febbraio 2025, 3rd Online Messina-Sao Paulo Roundtable in Legal Philosophy
16 aprile 2025, AI e Diritto dei Trasporti
12 giugno 2025, The principle of equity in taxation
4-5 giugno 2025, Conceptions of dignity and the law: Theory and Practice
Ciclo di lezioni Prof.ssa Bachmaier Winter:
5 maggio 2025
6 maggio 2025
8 maggio 2025: Enhancing judicial Transparency through digitalization: Insight from EU members States' Courts. Lezione Dr. Nadia Guni, Lecturer of Constitutional Law, Department of Public Law, Università of Tiran.
Ciclo di lezioni: Recent case law of the European Court of Human Rights on religious freedom: religious neutrality of the State, cooperation with religion, protection of freedom of conscience - Visiting Professor Prof. Javier Martínez-Torrón:
19 maggio 2025 Recent case law of the European Court of Human Rights on religious freedom: religious neutrality of the State
20 maggio 2025 Recent case law of the European Court of Human Rights on religious freedom: cooperation with religion
21 maggio 2025 Recent case law of the European Court of Human Rights on religious freedom: protection of freedom of conscience".
22-23 maggio 2025 Religious Freedom of Minority Groups in Times of Ongoing Crisis
27 maggio 2025, Lectio Magistralis, Prof. Lorena Bachmaier Winter: La lucha por las garantias procesales: entre populismo y la digitalización
12 giugno 2025 The principle of equity in taxation (14:00-17:00)
30 giugno 2025 Effectiveness of law and circumvention of practice. The myth of legislative absolutism put to the test by reality (lezione Prof. Cusmà Piccione) (16:00-19:00)
2 luglio 2025 "The future of Aviation between Sustainability and Technological Innovation" (14:00)
BIP:
25-27 giugno 2025 (9:00 -14:00)
30 giugno 2025-4 luglio 2025 (9:00-14:00)
10 dicembre 2024, Rischi, responsabilità e opportunità nei trasporti e nella supply chain
12 dicembre 2024, Seminario APRE-UniME su Programma Horizon Europe: aspetti legali e finanziari
16 dicembre 2024, Forum sulla procreazione medicalmente assistita
20, 21, 22 gennaio 2025, Messina-Europa 1955-2025
24 gennaio 2025, Sustainability in Corporate Law
27 gennaio 2025, La Shoah. I significati e la memoria
29 gennaio 2025, Presentazione del volume Museo e società/2 Arte e salute. Per una nuova definizione normativa di museo. Atti della conferenza
20 Febbraio 2025, Il principio costituzionale della tutela del risparmio. Prospettive evolutive
24 Febbraio 2025, Development, Aid, and "Ownership" Governance. Soft arrangements, hard impact
25 febbraio, Presentazione del libro “La condición multiparadigmatica del Derecho” di Nicolás Salvi
Attività formativa obbligatoria per la tematica "Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità": 6 marzo 2025, Donne: Violenze, Discriminazioni, Molestie. Quali rimedi?
13-14 marzo 2025, Ambiente biodiversità ecosistemi per un sistema integrale di tutele
21 marzo 2025, Il correttivo alla riforma Cartabia
24 marzo 2025, Il regolamento europeo sull'intelligenza artificiale nell'esperienza italiana e spagnola
11 aprile 2025, Questioni attuali di giustizia penale internazionale tra procedimento interno e obblighi di consegna - Riflessioni generali attorno all’attuale caso Nijeem Osama Almasri
6 maggio 2025, Il diritto a restare al Sud
8 maggio 2025, la c.d. “Scuola giuridica di Messina”
9-10 maggio 2025, What is money? Theory, History, Practice
22-23 maggio 2025 Religious Freedom of Minority Groups in Times of Ongoing Crisis
23 maggio 2025 – La Guerra in nome di Dio
26 maggio 2025, Dal D.D.L. al D.L. "Sicurezza": autorità, libertà, garanzie costituzionali.
16 giugno 2025, Inaugurazione del Corso di Alta formazione in Eloquenza giuridico-forense e Moot Court Competition. Lectio magistralis del Prof. Giancarlo de Vero, “L’analisi del reato tra teoria generale e formule assolutorie”.
16-19 luglio 2025, Summer school: Freud in Tribunale con esercizi di letteratura contemporanea